All’inizio i profumi contenevano solo prodotti naturali a base di fiori, frutta, erbe aromatiche e altri ingredienti. Ma più tardi, sono stati incorporati altri componenti ottenuti in laboratorio e questo ha fatto scoprire a molti di essere allergici alle loro fragranze preferite. Ma l’industria della bellezza è infinita e ha risposte per tutti.
Gli aromi artificiali, a cui sono stati aggiunti conservanti per durare più a lungo sulla pelle, sono incredibilmente buoni e chi non ha reazione può goderseli perché sono di alta qualità e hanno il vantaggio di prolungare l’aroma naturale che ci attrae. Ma in caso di reazione, non significa che devi smettere di goderti questo accessorio invisibile che è il profumo.
Il primo trucco è applicare il profumo solo sugli indumenti e non sulla pelle, poiché l’allergia può manifestarsi per contatto. Se questo non funziona, non disperare. Con un semplice studio si rileva l’ingrediente specifico che causa l’allergia e tante volte si può abbracciare l’idea di iniziare ad utilizzare sia profumi che cosmetici naturali, senza componenti chimiche o sintetiche che possano danneggiare la pelle. È meglio incorporare prodotti progettati per i bambini, senza alcool, progettati per pelli particolarmente sensibili.
Esistono anche linee di profumi e prodotti specifici pensati per le pelli delicate, che le proteggono anche con i benefici specifici con componenti come calendula, camomilla o farina d’avena. Trova la gamma di prodotti e fragranze che accompagnano le tue esigenze e il tuo benessere.