Cos’è lo stretching dinamico?

Scopri perché è una disciplina magica

Con l’aumento del movimento mindfulness e di pratiche più delicate, la consapevolezza del corpo viene prima delle prestazioni e, naturalmente, lo stretching appare come un modo ideale per acquisire flessibilità, una buona postura e una respirazione favorevole alla tanto attesa tranquillità che spesso manca agli esseri umani che vivono nelle grandi città.

Questa pratica consiste nell’eseguire un lavoro muscolare delicato ma profondo. L’abitudine è di fare stretching prima o dopo l’esercizio, ma studi recenti stanno per cambiare queste abitudini. Secondo gli esperti, lo stretching subito dopo lo sforzo sarebbe superfluo e potrebbe addirittura essere dannoso perché creerebbe inutili tensioni muscolari provocando ulteriori micro lesioni. Pertanto, medici, allenatori e specialisti stanno cominciando ad abbandonare questa abitudine di stretching statico a favore di allungamenti dinamici o in movimento di arti e articolazioni. Questo tipo di allungamento è molto più sicuro dello stretching passivo perché riduce al minimo il rischio di estensione eccessiva. A New York esistono già interi centri dedicati allo stretching. Negli ultimi anni, lo stretching ha smesso di essere associato a un’immagine obsoleta per diventare una disciplina globale. I suoi vantaggi sono innumerevoli: maggiore mobilità, figura snella e mente calma. Anche a Parigi ci sono club attorno a questo concetto dove vengono praticate lezioni di questa disciplina, ma strutturate attorno a una coreografia. Non è né un recupero né un allungamento statico, ma un metodo ideato dai fisioterapisti per acquisire mobilità, con allungamenti moderni che lavorano i muscoli nel loro insieme, cioè più muscoli contemporaneamente. Migliora immediatamente la postura e, nel tempo, garantisce grazia e flessibilità, respirazione controllata e abbassa i livelli di stress. Apparentemente, una pratica più che raccomandata.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *